top of page

SETTE PIANTE SONORE

Le piante sonore di Elisa Zurlo sono nate nel contesto del progetto “La città radiosa” ideato dal GRUPPO78, nel 2009, sul tema dei luoghi abbandonati, deantropizzati, fatiscenti, della nostra città e della sua provincia.  Il progetto si compone di tre segmenti : mappatura, progettazione, realizzazione, e prevede una nuova attenzione per lo scarto, sia per quanto attiene strutture architettoniche che spazi aperti, giardini quanto anonimi interstizi naturali che si insinuano nel tessuto urbano e suburbano, per una sua rivalutazione e valorizzazione, ipotizzando idee progettuali di intervento.


Elisa Zurlo ha ideato una serie di piante sonore da inserire nella piccola serra abbandonata adiacente alla palazzina dirigenziale del Parco di S Giovanni, ed il suo progetto è stato esposto nel dicembre del 2009 alla mostra promossa dal GRUPPO78 proprio all’Officina delle Rose assieme a tutti gli altri che hanno costituito una prima fase di risposte progettuali a “La città radiosa”.

Il progetto ha attirato l’attenzione di Franco Rotelli che ha espresso il desiderio di realizzarlo. Si è rivelata subito l’impossibilità di effettuare questa installazione  all’interno della piccola serra abbandonata in quanto su di essa era già predisposto un diverso piano di ristrutturazione. Si è pensato allora, con la collaborazione di Giancarlo Carena della Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, di trovare una nuova collocazione all’interno del Parco di S.Giovanni, adatta alla valorizzazione dell’opera e nel contempo il progetto si è ridotto ad un’unica pianta monumentale, in considerazione dei costi che ciascuna piante richiede.

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean

© 2020 Elisa Zurlo   C.F. ZRLMLS56L61C743H

bottom of page